Il mio file .vimrc dell’editor di codice ViM
Cari sviluppatori, professionisti IT e amministratori di sistema di tutto il mondo, questa è la mia versione “quasi” definitiva del file .vimrc e desidero condividerla con tutti.
- Pagina GitHub
- Pubblicato: 2025-03-04
Ah… ho disabilitato i plugin ALE e Copilot all’avvio. Sono molto comodi, ma li trovo piuttosto invasivi, quindi li abilito solo quando realmente servono.
Potete abilitarli manualmente con i seguenti comandi (personalmente preferisco attivarli solo se necessari):
- :ALEEnable | ALEDisable
- :Copilot enable | disable
Introduzione
Ho lavorato a questo file per molti anni, in modo piuttosto disordinato e sperimentale. Ho iniziato a usare Debian nell’inverno del 1999 e da allora ho provato molti editor, sia per divertimento che per lavoro. Per molto tempo ho utilizzato Emacs, ma negli ultimi 24 anni ho lavorato esclusivamente con ViM. A malapena ricordo i comandi di Emacs ormai, anche se mi sono ripromesso di rimetterci mano un giorno – i vecchi amici non si dovrebbero abbandonare.
Il mio obiettivo era avere un editor veloce e versatile, adatto sia allo sviluppo software sia alla modifica di file di configurazione su sistemi Linux e Unix. Volevo anche uno spazio di lavoro gradevole alla vista, con funzionalità come autocompletamento e autocorrezione, oltre a tutte le comodità moderne, come l’integrazione con i Large Language Model per la generazione automatica di commenti.
Dopo aver provato numerosi plugin e configurazioni, sono finalmente arrivato a una versione del .vimrc
che mi soddisfa pienamente. Ho scelto il tema One Dark
per la sua chiarezza, ma ho installato anche un tema nostalgico che trasforma ViM in una versione ispirata al vecchio QBasic – un omaggio agli anni ’90, anche se meno pratico per l’uso quotidiano.
Lo scopo di questa configurazione è avere un editor potente e personalizzabile, in grado di soddisfare le esigenze di:
- Sviluppatori: con supporto per C, C++, Python, HTML, CSS e JavaScript.
- Amministratori di sistema: per modificare rapidamente e con comodità i file di configurazione su sistemi Linux e macOS.
- Github e Copilot.
Ho rivisto questa configurazione per superare alcuni problemi di YouCompleteMe
su Debian 12 stable e per renderla ancora più completa e versatile.
Nota: un TODO futuro è integrare OmniSharp e plugin per Unity3D, ma per lo sviluppo di videogiochi ho ormai abbracciato completamente Godot e preferisco usare il suo ambiente per GDscript.
Guida all’installazione – Unix/Linux – Debian GNU/Linux ;-)
Questa guida spiega come configurare Vim-Plug e installare i plugin utilizzando un file .vimrc
personalizzato.
Installazione Vim-Plug
Scaricare il file plug.vim
nella directory appropriata:
curl -fLo ~/.vim/autoload/plug.vim --create-dirs \
https://raw.githubusercontent.com/junegunn/vim-plug/master/plug.vim
Configurare .vimrc
Scarica il file vimrc
e spostalo nella tua home directory rinominandolo in .vimrc
:
mv vimrc ~/.vimrc
Installare i plugin
Apri ViM ed esegui il seguente comando:
:PlugInstall
In alternativa, installa i plugin direttamente dalla riga di comando:
vim -c 'PlugInstall'
TODO
- Integrare OmniSharp per il supporto a Unity3D.
- Aggiungere configurazioni specifiche per migliorare l’esperienza con Godot.
Licenza
Questo progetto è rilasciato sotto la Licenza MIT.
Chiunque è libero di migliorare questa configurazione e, se lo desidera, può citarmi come autore originale.
Come contribuire
Sentiti libero di clonare questo repository, sperimentare e proporre modifiche:
- Effettua il fork del progetto.
- Crea un branch per le tue modifiche.
- Invia una pull request con una descrizione chiara dei miglioramenti.
Grazie per aver letto questa guida! Spero ti sia utile e ti ispiri a personalizzare il tuo editor ViM.