Ciao e benvenuti!
Sono Vincenzo Argese e la mia passione per l’informatica e la programmazione è iniziata nel 1989, quando i miei genitori mi regalarono un Commodore 64. Con quel piccolo computer e il suo manuale di programmazione in BASIC, ho scritto le prime righe di codice.
Nel 2011 ho avviato la mia attività di consulenza informatica, focalizzata su cybersecurity e software development.
Dal 2012 mi sono specializzato in Digital Forensics e Incident Response (DFIR) e svolgo il ruolo di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) per la Magistratura in ambito di giustizia penale.
Il sistema operativo che utilizzo e amo di più è Debian GNU/Linux: dal 1999/2000, quindi da oltre 25 anni, rappresenta la base di tutte le mie attività professionali e personali — lavoro quotidiano, sviluppo software, game development, amministrazione di sistemi e digital forensics.
I miei linguaggi di programmazione preferiti sono il C e il Python. Nel tempo libero mi dedico allo sviluppo di videogiochi con Godot Engine (GDScript) e Unreal Engine (C++). La mia filosofia è scrivere codice pulito, funzionale e sicuro: niente fronzoli, solo efficienza ed eleganza.
Dal 2019 collaboro con Microtech srl, azienda specializzata in consulenza informatica per il settore educational. Mi occupo di formazione in cybersecurity per il personale docente e amministrativo degli istituti scolastici e di sviluppo web.
Questo sito è il mio spazio personale, dove condivido progetti, esperimenti e idee.
Qui troverai blog e articoli tecnici su:
- 💻 Software development e CyberSecurity
- 🐧 Debian GNU/Linux
- 🔐 Approfondimenti su Digital Forensics (DFIR)
- 🎮 Game Development e Game Design
- . . .
Benvenuti nel mio mondo digitale!
Il mio curriculum vitae
Restiamo in contatto
Perché Crisium?
Il nome “Crisium” (o “cr1s1um”) deriva dal mio personaggio in un vecchio gioco di ruolo testuale degli anni ‘80/‘90, accessibile tramite telnet (MUD - Tempora Sanguinis): un vampiro anti-paladino succhiasangue in un mondo fantasy oscuro e affascinante.